Ci si stupisce, oggi, che buona parte dei pochi matrimoni celebrati vadano in fumo così presto, a volte già al ritorno dal viaggio di nozze. Anche in passato però accadevano certe cose. Prendi il caso di Garibaldi: il 24 gennaio 1860 il condottiero in camicia rossa sposava a Fino Mornasco (vicino Como) la sua seconda moglie, Giuseppina Raimondi. Ma alla fine della funzione, lo sposo veniva avvicinato dal maggiore Rovelli, cugino della sposa, ricevendone un messaggio scritto – di cui, secondo la maggior parte degli storici, Rovelli era l’autore – nel quale si rivelava come la Raimondi avesse mantenuto relazioni con altri uomini anche nel momento immediatamente precedente le nozze. A questo punto Garibaldi si appartava con Giuseppina per interrogarla sulla veridicità dell’accusa. La Raimondi ammetteva scatenando l’ira del coniuge, che la ripudiò immediatamente. L’annullamento del matrimonio avvenne solo nel 1880. Nel 1885 anni dopo Garibaldi prendeva moglie per la terza ed ultima volta. Con Francesca Armosino, che era la balia di sua figlia Teresita, avrebbe messo al mondo altri tre figli legittimi (Anita, la prima moglie, gliene aveva dati quattro). Ma torniamo alla Raimondi che Garibaldi conobbe il 1° giugno 1859, innamorandosene subito, senza tuttavia incontrare risposta. Tale freddezza si spiegava col fatto che la fanciulla era sentimentalmente legata ad altro garibaldino, Luigi Caroli. Precedentemente, Giuseppina aveva intrattenuto un rapporto anche con un suo cugino, il maggiore Rovelli (e costui, una volta esaurita la relazione, si era ingelosito del posto presso la giovane donna e che riteneva gli fosse stato rubato dai due nuovi uomini…). Poi, d’improvviso, nel mese di novembre dello stesso anno, la Raimondi, che fino a qual momento aveva risposto senza entusiasmo alle calde missive di Garibaldi, si offrì, premendo addirittura perché le nozze venissero accelerate. Suo palese intento era attribuire a Garibaldi il figlio di Caroli che portava in grembo. Ma, come abbiamo visto, Rovelli s’intromise a guastarle il piano. Mesi dopo il matrimonio con Garibaldi, Giuseppina partorì un bambino che nacque morto. Per sottrarsi alla riprovazione generale, ai primi di febbraio, con Caroli fuggì in Svizzera e di qui in Germania; ma all’inizio di agosto, Caroli, ormai emarginato da tutti i garibaldini, pose fine alla loro relazione e Giuseppina fece ritorno a Lugano. Poche settimane dopo, nella villa paterna di Gironico, la donna partoriva un secondo bambino morto. Dopo l’annullamento del matrimonio con Garibaldi, nel 1880, la Raimondi sposò il patriota e avvocato milanese Lodovico Mancini (suo cognato), dal quale non ebbe figli. Si spense a Birago il 27 aprile 1918.
Italo Interesse
229 total views
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |