Un bilancio in positivo per l’Amgas
Il 2012 si è chiuso in modo positivo per l’Amgas srl, a comunicarlo è il presidente della società, Domenico Mariani. Ammonterebbe a circa 13 milioni di euro il ricavo al netto, di cui 5 milioni saranno investiti nella spesa corrente, quindi in favore degli utenti, mentre i restanti 8 milioni saranno investiti nell’ampliamento della rete, in particolar modo nella zona di San Giorgio. Il bilancio 2012 porta la società municipalizzata barese tra le prime dieci società italiane, proprio per i risultati positivi ottenuti nell’anno precedente. Tante le novità che nel prossimo anno interesseranno la città di Bari, prima fra tutte il potenziamento dell’impianto, ormai obsoleto, situato in via Argiro. “L’opera di ammodernamento e di potenziamento inizierà nel mese di luglio e sarà portata a termine entro l’autunno prossimo – ha sostenuto Ugo Patroni Griffi, presidente di Amgas s.p.a – Mentre l’anno prossimo passeremo all’impianto di via Dante. Durante quest’anno invece abbiamo potenziato l’impianto situato in Piazza Massari”. Novità rilevanti anche all’interno della stessa società, suddivisa in ripartizioni di funzioni: da una parte la Gestione indipendente e dall’altra la società controllata, con a capo Fusco e Visconti, del consiglio di amministrazione. “Questa nuova organizzazione ci ha permesso di implementare anche la vigente normativa – ha spiegato il presidente della municipalizzata Mariani – Infatti, adesso avviene tutto attraverso gare d’appalto. L’ultima in ordine cronologico, quella riguardante la gestione della rete, che speriamo possa favorire ulteriormente l’amministrazione comunale”. I miglioramenti apportati nell’ultimo anno hanno permesso di migliorare la condizione economica della società, “che ha speso meglio, ottenendo maggiori utili. Un investimento senza dubbio molto importante per l’Amgas è legato all’accordo stipulato con il Politecnico di Bari, riguardante il monitoraggio della pressione del gas nei diversi impianti” ha poi proseguito Domenico Mariani. Inoltre, un nuovo investimento riguarda l’acquisto di nuovi contatori che permetteranno una lettura telematica del consumo di gas. Attualmente, l’innovazione riguarda solo i grandi utenti, ma a breve interesserà anche la clientela al dettaglio, per la quale sarà utilizzata una tecnologia senza dubbio più moderna, “soprattutto per evitare che avvengano truffe a danno di anziani, per mano di persone che, spacciandosi per operatori Amgas, derubano la gente”. Grande soddisfazione anche da parte del primo cittadino, Michele Emiliano: “Tutto il comparto è stato finalmente risanato. Il prossimo sindaco, se non commetterà errori, potrà vivere tranquillo per i prossimi dieci anni. I risultati che una società pubblica come l’Amgas è riuscita a raggiungere, sono paragonabili a quelli delle società private. Accanto alla società di erogazione del gas, anche le altre municipalizzate hanno raggiunto buoni risultati, risanando i propri bilanci. Se anche l’Amtab fosse di competenza comunale e non regionale, avrebbe potuto ottenere buoni risultati, riuscendo anche a migliorare il servizio offerto” ha concluso il sindaco Emiliano.
Nicole Cascione
Pubblicato il 2 Luglio 2013