Indifferenza, leggi inapplicate, disagi e difficoltà sul posto di lavoro ignorate, magari arrivando a sequestrare tessera e pistola d’ordinanza a chi mostra difficoltà sul posto di lavoro: ecco in breve il ‘cocktail’ che spesso induce a farla finita tanti agenti di polizia che operano sul nostro territorio. “Dal 1995 a oggi sono 326 i poliziotti suicidi, circa 12 l’anno. Il 94% è uomo, con età media tra i 40 e i 50 anni. Di fronte a questi dati, e ai drammi che si nascondono dietro i numeri, il sostegno che la Polizia di Stato legittimamente attende dalle istituzioni e dalla politica non si limita a qualche pacca sulla spalla: aspettiamo fatti, a cominciare da quelle tutele che mancano da troppo tempo”, rilancia l’allarme da Bari Domenico Pianese, segretario Coisp, intervenendo al convegno ‘Suicidi tra le Forze di Polizia, il favoloso innesto’. Un convegno promosso dal sindacato e organizzato presso l’Ordine degli Avvocati del Tribunale del capoluogo pugliese per riaccendere i riflettori su un vero e proprio dramma celato a stento tra le divise, spesso sempre le stesse in prima linea. “Al termine di numerosi incontri che si sono svolti tra il 2019 e il 2020 – ha spiegato ancora Pianese – sono stati predisposti diversi articoli per modificare la normativa in vigore aggiungendo interventi concreti per la prevenzione e la gestione delle situazioni di disagio del personale della Polizia di Stato. Le misure messe a punto prevedono percorsi di sostegno psico-sociale, la possibilità di assegnazione ai servizi interni dei poliziotti in difficoltà e l’istituzione di una Commissione per la salvaguardia della salute psico-sociale del personale della Polizia. Come da copione è rimasto tutto lettera morta. Ecco perché abbiamo scritto al Capo della Polizia chiedendo che le nuove norme vengano finalmente approvate: non si può più attendere oltre”. E allora, fino a quando si dovrà assistere impotenti a una vera e propria strage, infarcita dal numero dei suicidi tra le forze dell’ordine? Le associazioni che se ne occupano hanno già messo in risalto che gli agenti della polizia penitenziaria sono quelli in numero prevalente, a togliersi la vita. Ma è un fenomeno trasversale, che riguarda anche carabinieri e finanzieri e che negli anni ha avuto dei picchi, a causa degli stress per l’aumentato carico di lavoro negli anni. Con l’organico che diminuisce a vista d’occhio, senza distinzione di divisa e senza dimenticare che l’età pensionabile è cresciuta altrettanto sensibilmente, rispetto a qualche ano fa. Un aspetto che non sembra essere stato preso in considerazione nell’adeguamento delle norme ancora sulla carta per poliziotti, carabinieri, agenti penitenziari e della guardia di finanza. Segnali allarmanti che hanno portato le forze dell’Ordine a istituire un osservatorio voluto dall’allora capo della Polizia Gabrielli, per non perdere di vista i campanelli d’allarme. Quali? Un lutto in famiglia, la fine d’una relazione, un declassamento o un mancato scatto di carriera, magari per colpa di una punizione o procedimento disciplinare ingiusto. Ecco i campanelli cui prestare attenzione, magari prestando maggiore attenzione ai sintomi di cedimento. Ma adesso bisogna operare concretamente per far decrescere il numero di suicidi fra le nostre divise. Cominciando, magari, con l’eliminare le questure sprovviste di psicologi. E cioè quelli, tanto per intenderci, destinati agli agenti per prevenire ed educare al benessere, senza restare fermi ai convegni.
Francesco De Martino
408 total views, 2 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |