Cronaca

Un polo innovativo per l’infanzia nel Municipio IV

Tra i quartieri Carbonara e Santa Rita, nell’area compresa tra via Trisorio Liuzzi, via Damascelli e via Vaccarella

Su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso, la giunta ha approvato il progetto definitivo relativo alla realizzazione di un polo innovativo per l’infanzia (asilo nido, scuola materna e centro servizi) tra i quartieri Carbonara e Santa Rita, nell’area compresa tra via Trisorio Liuzzi, via Damascelli e via Vaccarella, per un importo complessivo di 7 milioni di euro.

Il progetto redatto dallo studio Gandolfi e Mura Architetti associati, vincitore del concorso e incaricato della redazione dei successivi livelli di progettazione, compreso l’ultimo, quello esecutivo, prevede la realizzazione di un edificio che ospiti una scuola materna, una sezione primavera e un asilo nido in ambienti complementari all’attività didattica ma utilizzabili anche dalla comunità, come l’auditorium, la palestra e una biblioteca/ludoteca. Il polo per l’infanzia sarà caratterizzato da spazi delineati e funzionali, capaci di essere versatili e di seguire i bambini e le loro attività lungo il percorso di crescita. Grande importanza è stata affidata all’immagine architettonica complessiva che riesce a dialogare con l’esterno: le forme scelte e l’impostazione distributiva hanno dunque un rapporto diretto con il contesto, attualmente privo di centri di aggregazione sociale e culturale. Con la chiesa attigua, infatti, il nuovo Polo per l’Infanzia sarà in grado di rappresentare un centro catalizzatore di attività per la comunità.

“Con l’approvazione del progetto definitivo – commenta Giuseppe Galasso – si apre l’ultima fase di progettazione, a cura dello stesso studio professionale, cioè quella esecutiva da consegnare entro 30 giorni. Un lasso di tempo che potrebbe dilatarsi in attesa dell’imminente pubblicazione del nuovo prezzario regionale, al quale il progetto esecutivo di questa struttura dovrà essere necessariamente adeguato. Dopodiché il Comune consegnerà il progetto a INAIL, incaricata di realizzare l’opera in base all’accordo nazionale sui Poli innovativi per l’infanzia. Una volta completato l’edificio, il canone di locazione da corrispondere a Inail sarà a carico del MIUR”.

“Il Polo innovativo di Santa Rita si inserisce nella più ampia strategia del Piano per l’infanzia del Comune di Bari – spiega l’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano -, che prevede la realizzazione di 11 nuovi asili per far fronte alla grande richiesta di cittadini in lista d’attesa e raggiungere l’obiettivo europeo che prevede ameno 1 posto nelle strutture pubbliche ogni 3 bambini. Questi nuovi asili andranno in primo luogo a colmare l’assenza di strutture pubbliche e private per la prima infanzia in diversi quartieri della città. Prima del 2014 nel Municipio IV, ad esempio, non esistevano asili: ne abbiamo realizzato un primo nel 2015, che tuttavia è completamente insufficiente a rispondere ai bisogni di un territorio in cui vivono oltre 38mila abitanti. Oltre al nido, il Polo ospiterà anche la scuola dell’infanzia attualmente in funzione in un immobile di proprietà privata in via Ospedale di Venere, a Carbonara.

L’impegno di questa amministrazione sul fronte della prima infanzia mira a combattere la povertà educativa e al contempo a sostenere la conciliazione dei tempi di vita e lavoro dei genitori”.


Pubblicato il 24 Marzo 2023

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio