Una manifestazione dedicata alla poesia, “Donne in versi”
Si è svolta ieri a Bari in serata, presso l’auditorium dell’Archivio di Stato, una manifestazione dedicata alla poesia, “Donne in versi”, organizzata dal Centro Teseo – Creatività tra Arte e Scienza, dall’Associazione Sviluppo Sostenibile e dall’Associazione Noi che l’Arte, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Bari. L’evento è stato presentato dalla Direttrice dell’Archivio stesso, Dr.ssa Antonella Pompilio, direttore dell’Archivio di Stato di Bari, e da Rosa Capozzi, presidente del Prometeo Festival. Sono intervenuti i poeti: Concetta Antonelli, Bruno Aurisicchio, Crescenza Caradonna, Anna Maria Di Terlizzi, Debora Guerriero, Francesco Tanzi.Hanno inoltre letto e interpretato alcune liriche Ketty Zotti, Grazia Daddario e Franco Minervini.Nei prossimi giorni, nell’atrio dell’Archivio di Stato di Bari, sarà ancora possibile visitare la mostra Donne nel Prometeo Festival, quattro percorsi espositivi che analizzano la figura della donna attraverso la scultura, la pittura e la fotografia: – Muse, Ninfe, Erinni. Sempre Donne…, pitture e sculture di Anna Maria Di Terlizzi, Donato Di Vittorio, Beppe Labianca e Vito Matera. In bellezza, fotografie di Francesca De Santis, Pino Di Cillo e Antonio Tevere. Sguardi e riflessi di Donna, fotografie di Ninì Ferrara e Rosaria Pastoressa. Donne, fotografie di Antonella Berlen.*Il Prometeo Festival è un’iniziativa culturale che nasce nel 2006 con il nome di Una scintilla che accende l’Universo. Le prime edizioni sono state dedicate esclusivamente alla poesia ma dal 2009, presso l’Archivio di Stato di Bari, si trasforma in Festival e si apre ad altre arti. Nel 2013 cambia nome in Prometeo Festival. La scintilla che accende l’Universo. L’attuale edizione, che si terrà principalmente presso la sede monumentale dell’Archivio di Stato di Bari, ha preso l’avvio il 1 febbraio 2017 e si concluderà il 30 giugno. Risultato delle idee e del lavoro di diverse associazioni presenti nell’hinterland barese, il Festival sarà incentrato sul tema della creatività sensoriale sotto molteplici aspetti, coinvolgendo anche forme diverse di sensorialità come il linguaggio e l’essere, l’eco-sostenibilità, il confronto e la conoscenza della cultura di altri Paesi.
Piero Ferrarese
Pubblicato il 24 Marzo 2017