Cultura e Spettacoli

Una serata dal gusto orientale organizzata dal Centro discipline olistiche Lynfa

Bari incontra il Giappone, in una serata dal gusto orientale, organizzata dal Centro discipline olistiche Lynfa di Bari, in collaborazione con Ikazuchi Dojo Arti Marziali di Maurizio Colonna, Centro di lingua e cultura giapponese Momiji, Insieme a Tè, di Marilù Acilia Ardillo e la partecipazione del taiko player, Mugen Yahiro. Venerdì 21 febbraio, a partire dalle ore 20.00, nello storico Fortino di Sant’Antonio, la serata sarà dunque interamente dedicata alla cultura giapponese. Durante la serata saranno offerti trattamenti  di Meiso Shiatsu, arte per la salute introdotta in Europa proprio dal padre di Mugen, il M° Yuji Yahiro, inoltre si svolgeranno dimostrazioni di disegno manga con il mangaka Andrea Dentuto e di scrittura kanji con l’insegnante giapponese Satoko Yahata; dimostrazioni di arti marziali tradizionali con Maurizio Colonna e degustazioni di tè con Marilù Acilia Ardillo, esperta ed appassionata di té. Presenza principale della serata sarà Mugen Yahiro, che per l’occasione si esibirà in una performance solista di taiko, il grande tamburo tradizionale giapponese, utilizzato dai guerrieri in battaglia e dai monaci nelle cerimonie sacre, la cui vibrazione è capace di creare una risonanza con il cuore, toccando al primo impatto la sfera emotiva delle persone. Mugen Yahiro ha suonato in numerosi concerti a livello internazionale e dal 2012 è membro del gruppo giapponese “Ondekoza”. Vive e suona in Giappone, allenandosi tutti i giorni e facendo tournée con il suo gruppo. Il pubblico potrà così vivere un’esperienza unica, la possibilità di poter sperimentare e condividere arte, tradizione, musica, filosofia e quanto lo spirito orientale possa offrire anche attraverso un semplice assaggio di una sera, in armonia e in stile giapponese. Durante le dimostrazioni di arti marziali, il maestro Maurizio Colonna, direttore per l’Europa Occidentale della Edo Machi-kata Taiho Jutsu, insieme ai suoi allievi, presenterà le discipline contenute nel programma di arti marziali giapponesi “Ikazuchi Dojo”: tecniche di spada delle scuole tradizionali Sekiguchi Ryu e Niten Ichi Ryu, metodi d’arresto della polizia giapponese del periodo Edo e tecniche di combattimento senz’armi. Ed ancora, la scuola Momiji, centro di lingua e cultura giapponese, terrà due lezioni di cultura giapponese che da sempre appassionano il pubblico ad eventi di questo tipo. La prima lezione sarà dedicata alla scrittura di alcuni ideogrammi; l’insegnante madrelingua ne spiegherà alla lavagna la scrittura, la lettura ed il significato, le persone avranno la possibilità di realizzarli a loro volta e di essere seguiti e corretti. La seconda lezione riguarderà il disegno manga, quello tipico dei fumetti, ma anche dell’animazione giapponese. L’insegnante, uno dei disegnatori più autorevoli del genere in Italia, mostrerà le differenze che hanno nel disegno i canoni del viso e del corpo rispetto a quelli occidentali, addentrandosi così anche nella cultura che li ha creati. In questa lezione, come nella prima, il pubblico potrà cimentarsi a disegnare sotto la guida dell’insegnante. Per gli amanti del tè, invece, Marilù Acilia Ardillo, laureata in comunicazione e specialista di tè,  curerà uno spazio dedicato alla degustazione di alcuni tra i più esclusivi tè giapponesi in foglia sfusa. Per ricalcare, attraverso aromi e sapori unici, i temi fondamentali della cultura giapponese: essenzialità, accuratezza, spiritualità, culto della bellezza, amore per la natura. Infine, gli operatori di Lynfa, Centro Discipline Olistiche (www.okidolynfa.com), offriranno brevi trattamenti shiatsu e spiegheranno alcuni semplici esercizi per rilassare il corpo e sciogliere le tensioni. “Più offriamo gioia, più gli altri saranno per noi motivo di gioia” M° Yuji Yahiro.

 

Nicole Cascione


Pubblicato il 18 Febbraio 2014

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio