Cronaca

Un’associazione no profit per regolamentare il mondo degli affittacamere

Un’ associazione no profit per regolamentare e ordinare il variegato mondo dei b /b, degli affittacamere e in genere dell’offerta ricettiva non alberghiera. E’ lo scopo, ottimamente riuscito, dell’associazione AETB e B/B  (Associazione Extralberghi Terra di Bari e b/ b) presieduta con impegno da Giovanna Mastrorilli titolare a Polignano del noto Marè. Per saperne di più il Quotidiano l’ha intervistata.

Presidente Castrovilli, come nasce la vostra associazione?

“Nasce in terra di Bari, successivamente grazie al lavoro e all’ impegno si è estesa in rappresentanza di b/ b, affittacamere e strutture simili non solo del barese, ma del Salento, Tarantino, Foggiano e Gargano. Abbiamo aperto un portale che serve ovviamente per le prenotazioni, ma anche per orientazione e aiuto alla clientela”.

Quale il vostro scopo?

” Naturalmente di rappresentanza ed assistenza alle categorie indicate, ma anche e direi soprattutto, di volano col territorio e di supporto al turismo, all’ enogastronomia. Lo facciamo grazie ad un continuo studio ed aggiornamento. Lo facciamo instaurando un rapporto confidenziale con il cliente, persino coccolandolo. La nostra fascia è variegata, si va dalle strutture che chiedono venti euro a notte a chi ne fa pagare 1000″.

Durante il pieno della crisi pandemica avete scritto una lettera di lamentele al governo, perchè?

” Perchè a Roma si sono occupati e preoccupati solo degli hotel e non di noi. La pandemia ha destabilizzato tutti, ma noi siamo stati quasi tagliarti fuori, non sapevamo niente. Eppure noi siamo importanti nel quadro della ricettività. Faccio un esempio. Quando Bari ha avuto un picco di 700.000 ospiti credete che i soli hotel potessero bastare? Noi abbiamo surrogato alla mancanza dei posti letto. E’ certo che ancora adesso manca per noi una normativa chiara. Eppure abbiamo strutture luxury che vanno a braccetto con gli hotel. Non siamo figli di un Dio minore”.

Talvolta, spiace dirlo, si parla di illegalità nel settore ricettivo extralberghiero

” E’ vero, accade. Il fenomeno al quale lei fa riferimento esiste, ma è minoritario. Vi è chi non segue fedelmente la normativa, proprio per questo esiste un’associazione che cerca di istruire e mettere in regola Come le dicevo, però, allo stato attuale non abbiamo una normativa chiara e vi è molta ignoranza”.

Bruno Volpe


Pubblicato il 19 Novembre 2021

Articoli Correlati

Back to top button