Landolfo Seniore o Landolfo il Vecchio (1050 circa – 1110 circa) fu un presbitero passato alla storia per aver scritto una cronaca della città e della diocesi di Milano. Nella sua Historia Medionalensis, tuttavia, si occupa due volte del Mezzogiorno relativamente a Salerno e Bari. La sua rappresentazione della nostra terra è affatto lusinghiera, venendo la stessa definita “luogo della manifestazione e del dominio del male”. A dimostrazione di ciò il presbitero lombardo riporta un’inspiegabile episodio occorso a Bari nel gennaio del 1002. Carico di doni nuziali, era di ritorno da Bisanzio l’Arcivescovo di Milano Arnolfo II da Arzago ; lo accompagnava una giovane principessa greca destinata a diventare moglie di Ottone III. Mentre la nave completava la manovra d’attracco, una “voce umana” risuonò nell’aria annunciando la morte dell’Imperatore. In mezzo allo sconcerto generale, prontamente Arnolfo fece udire la sua voce : Era tutta “illusione diabolica”! Non sappiamo quanto il suo intervento bastò a quietare gli animi, possiamo però figurarci l’agitazione degli stessi, tre giorni dopo, all’arrivo della notizia della morte di Ottone. Landolfo aggiunge solo che, costernatissimo, l’Arcivescovo dovette rimandare a Bisanzio la principessa col suo carico d’oro e d’argento. Il misterioso presagio funebre, interpretato dal prevenuto Arnolfo come manifestazione demoniaca, offriva così il destro al non meno parziale Landolfo per parlar male del Meridione (certe storie sono proprio senza età). Precisiamo le ragioni dell’aver dato del ‘prevenuto’ ad Arnolfo : In precedenza l’Arcivescovo milanese aveva spiegato che i Normannni, benché pochi (etsi pauci) conquistarono facilmente questa parte del Mezzogiorno a causa della scarsa reattività delle sue genti (apulorum inertia), sicuro segno di codardia e di mancanza di talento. La cattiva opinione che di noi già all’epoca si aveva a Nord è confermata dal passo del francescano Salimbene dove vengono riportate le parole con cui Roberto il Guiscardo, di ritorno da un viaggio esplorativo, sprona i principi normanni a mettere da parte ogni indugio e marciare alla conquista del Mezzogiorno d’Italia, valutando facile la conquista di terre in mano a “homines caccarelli et merdacoli parvique valoris” (la traduzione ci pare superflua). Uomini da nulla, insomma, uomini che per giunta avevano i piedi di legno e che si esprimevano con la gola (“homines habentes pedes ligneos e locuntur in gutture”). Il Guiscardo parlava degli zoccoli, che evidentemente non aveva mai visto. Quanto al parlare con la gola, spiega Salimbene, “i meridionali quando vogliono dire ‘quid vis? cioè ‘che vuoi?’ dicono ‘Ke boli?’”. Poveri Antichi di casa nostra, reputati “vili, senza virtù militare e senza esperienza nell’arte del combattere”.
Italo Interesse
2,467 total views, 1 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |