Cultura e Spettacoli

Video-interferenze: Chi si nasconde dietro?

La storia delle interferenze video/radio è ricca di casi. Le interferenze più clamorose restano tre: quella di Max Headroom, del Wyoming e di Vrillon (di cui ricorre oggi il 45° anniversario). La prima, vedi immagine, si realizzò a Chicago la sera del 22 novembre 1987, quando un uomo con indosso una maschera del personaggio di Max Headroom (protagonista immaginario dell’omonima serie televisiva britannica) riuscì a interrompere i programmi di due emittenti televisive. In un caso andò in onda solo il video e solo per venti secondi. Nell’altro, della durata di novanta secondi, è presente l’audio che permette di ascoltare una voce distorta che pronuncia frasi senza senso prima che l’inquadratura si sposti per dare vita ad una breve scena sado-maso che vede coinvolto un complice vestito da donna… L’incidente del Wyoming ebbe luogo nel novembre del 1999 (nell’agosto del 1980 secondo altre fonti) interessando Lusk, un piccolo centro abitato, capoluogo della contea. Un notiziario sportivo trasmesso da un’emittente locale venne improvvisamente interrotto per circa sei minuti da uno strano filmato in bianco e nero e di scadente qualità contenente numerose clip di teste umane senza corpo ma che mostravano emozioni ed espressioni. A causa delle frequenze impiegate (fra i 17 e 19 Hertz) il video provocò in chi lo vide mal di capo, allucinazioni e vomito… Infine il caso Vrillon.  Erano le 17:10 del 26 novembre 1977 quando durante le trasmissioni della Southern Television, un’emittente televisiva del Regno Unito, un segnale pirata di provenienza sconosciuta si inseriva nel notiziario in corso eliminandone per sei minuti il solo audio. Una voce metallica e che si esprimeva in inglese annunciò che a parlare era Vrillon, “un rappresentante del Comando Galattico di Ashtar”. Vrillon era latore di un ‘avvertimento’ rivolto a noi, “cari amici”, per indicarci il necessario “percorso” da intraprendere per evitare “i disastri” che minacciano non solo il nostro mondo ma pure “gli altri esseri sugli altri mondi” vicini. Ma per intraprendere tale salvifico percorso bisogna prima “imparare a vivere insieme nella pace e nella benevolenza” ascoltando “la voce della verità” che è dentro di noi e prendendo lezione da “piccoli gruppi” che “dappertutto sul pianeta stanno imparando questo” in vista del “grande risveglio del pianeta che passerà nella nuova Era dell’Acquario”, evento che consentirà a tutti di accedere attraverso “il sentiero dell’evoluzione” “ai più alti regni di sviluppo spirituale”. Obiettivo raggiungibile solo a condizione di rimuovere tutte le “armi di malvagità” e difendersi dalle “forze maligne che possono oscurare” i giudizi dei nostri governanti. Perché “molti falsi profeti e guide” operano nel nostro mondo per ‘succhiare’ la nostra “energia – il denaro, n.d.r. – usandola per fini diabolici” in cambio di “avanzi senza valore” (qui sembra si parli di bond e cripto valuta…). Il messaggio ‘interferente’ si chiudeva con l’auspicio che noi tutti si possa essere “benedetti dall’amore e dalla Verità Suprema dell’Universo”… Al termine di quelle seicento parole, le trasmissioni tornarono alla normalità. Appena dopo l’emittente fu sommersa dalle telefonate. La sera stessa – mentre già si riaccendeva il dibattito fra ufologi e negazionisti – la Southern Television si scusò col pubblico per quella che era stata “un’interruzione audio”. In un secondo momento un portavoce della stessa emittente dichiarò che “un mistificatore di nome Robert Delora” aveva utilizzato un ripetitore vicino a quello della Southern Television “per inviare il messaggio pirata”. Chi era questo Robert Delora? Non si è mai saputo. Il nome di questo sconosciuto ritornò nel 2003, quando le Autorità britanniche tornando sul tema dell’interferenza di Vrillon confermarono la responsabilità di questo Robert Delora, senza però fornire alcuna prova a sostegno di ciò. Invano in Rete si cercherebbero notizie a proposito di costui ….  Coincidenza curiosa, anche nelle interferenze di Max Headroom, e dello Wyoming i responsabili non furono mai individuati.

 

Italo Interesse

 

 


Pubblicato il 26 Novembre 2022

Articoli Correlati

Back to top button