Villa Giustiniani, senza fissa dimora la trasforma in casa sua
Dopo diverse segnalazioni dei cittadini nelle ultime settimane, Claudio Carone, portavoce del Movimento 5 Stelle presso il II municipio, non è stato a pensarci troppo su e ha contattato i Vigili Urbani per far presente che un immigrato senza fissa dimora si è praticamente stabilito all’interno di Villa Giustiniani. L’uomo si serviva di un albero per arrampicarsi e raggiungere una finestra da cui, poi, passava per entrare all’interno della Villa. Carone, dopo aver contattato la Polizia Municipale ci tiene anche a ricordare che Villa Giustiniani è un bene di “interesse storico e artistico”, nonchè patrimonio dell’identità barese. Preziosa testimonianza di un tipico modello di villa ‘800esca, con annesso un ipogeo d’epoca romano-bizantina, che lo rende esclusivo per essere l’unico nella nostra zona. <<Pertanto ho ritenuto necessario intervenire con un duplice scopo: tutelare un bene culturale che meriterebbe di essere conservato e valorizzato ed evitare un possibile incidente per l’uomo, considerando le pericolanti condizioni di degrado in cui versa quest’edificio oltre il modo spericolato in cui si introduceva nottetempo. Grazie ai Vigili è stata ripristinata la legalità, e con il loro tempestivo intervento hanno murato quell’ultima finestra che ancora rimaneva aperta. L’uomo infatti è stato già espulso dal questore il 29 giugno, in quanto immigrato “irregolare”, e denunciato dagli stessi Vigili per danneggiamento e occupazione abusiva di immobile comunale”. In attesa che intervengano, dunque, le forze dell’ordine per stanare il clandestino, bisogna anche rammentare che sono trascorsi circa tre mesi da quando il sindaco Decaro, accompagnato dal responsabile dei lavori, Domenico Tondo e dai rappresentanti del consorzio del PIRP San Marcello, ha effettuato un sopralluogo proprio dove “…stanno iniziando i lavori per la nuova piazza e per la sede del Municipio II nell’ambito del più ampio programma di riqualificazione”, e cioè vicino a Villa Giustiniani, laddove si è reso necessario lo spostamento di dieci alberi di ippocastano rosso, che tra il 3 e 4 aprile sono stati reimpiantati nel terreno di villa Giustiniani, ai lati delle colonne del viale di ingresso. “Oggi siamo qui per verificare che tutto sia stato predisposto al meglio – ha dichiarato il sindaco Decaro all’inizio di aprile – e per rassicurare i cittadini circa lo spostamento di questi dieci grandi alberi che saranno messi a dimora nel terreno di villa Giustiniani. A giorni, nello slargo adiacente la parrocchia di San Marcello, inizieranno i lavori per la realizzazione della nuova sede del Municipio con depositi, archivi, locali tecnologici e l’annessa piazza antistante: entra così nel vivo il grande piano di riqualificazione che cambierà per sempre il volto di questa zona della città. Un’opera simbolo di quella collaborazione proficua tra pubblico e privato che la nostra città ha intrapreso da diversi anni. Per quanto riguarda l’area di villa Giustiniani, di recente acquisita al patrimonio comunale, sono in programma interventi che interesseranno sia gli spazi verdi esterni sia il consolidamento dell’edificio e la sua successiva ristrutturazione, come pure il recupero dell’area dell’ipogeo”. Nell’attesa che partano i lavori di riqualificazione, c’è chi non ha aspettato e ha trasformato l’immobile storico in casa sua….
Antonio De Luigi
Pubblicato il 11 Luglio 2017