Stando al calendario giuliano, Publio Virginio Marone, l’autore dell’Eneide morì per cause imprecisate il 21 settembre del 19 avanti Cristo, a Brindisi, di ritorno da un viaggio in Grecia. Stando al ‘De viribus Illustris’ di Svetonio, poco prima di morire il poeta si raccomandò agli amici Plozio Tucca e Vario Rufo perché distruggessero il manoscritto dell’Eneide, opera che egli giudicava incompleta. I due invece consegnarono il manoscritto all’Imperatore e la gloria di Virgilio risplende ancora oggi (domenica scorsa nel centro storico di Gioia del Colle Teatro Mundi ha messo in scena una performance itinerante del poema diretta da Antonio Minelli). Altro non si sa delle ultime ore di Virgilio. L’unica è immaginarsele. A ciò ha provveduto uno scrittore austriaco, Hermann Broch col suo ‘La morte di Virgilio’, un romanzo pubblicato nel 1945 negli USA, paese dove l’autore riparò nel 1938 non tollerando l’annessione della patria alla Germania nazista. Costruito come un flusso di coscienza prodigo di pensieri e avaro di fatti, ‘La morte di Virgilio’ è monologo elegante più vicino alla poesia che alla prosa. L’opera di Broch si apre con l’immagine di una formazione navale composta da sette navi che, in fila e provenienti da Atene, risalgono la costa salentina alla volta di Brindisi. Al centro, rilucente d’oro e con vele color porpora, naviga la galea di Ottaviano Augusto. Sulla tolda di una delle quattro navi che trasportano il seguito dell’imperatore si fa festa. Il vino scorre a fiumi, si fa musica e si danza. Solo Virgilio non prende parte alla baldoria. Debolissimo, tormentato dalla tosse e dalla febbre, oppresso dal mal di mare, ha fatto legare il suo giaciglio alla murata della nave. Trova sollievo solo nella brezza dell’Adriatico. Sa che sta morendo. Osserva la linea della costa che scorre lentamente e pensa agli schiavi che remano senza sosta nella stiva maleolente, mentre sul ponte si fa spreco. All’arrivo, il chiasso della folla festosa che acclama l’Imperatore lo stordisce. Lo caricano su una lettiga che, attraversate viuzze, si ferma davanti ad una dimora. A fatica Virgilio abbandona la lettiga e si stende su un letto che finalmente non balla più. Ma è troppo tardi. Fantasie e ricordi popolano la mente del poeta. Allertati, accorrono prima gli amici, poi il medico, infine lo stesso Imperatore. Con l’ultimo fiato il malato conversa con loro prima di entrare in coma. L’ultima parte consiste in una lunga conversazione del moribondo con sé stesso. A misura che avverte la fiamma della vita spegnersi, Virgilio percepisce che si sta avvicinando a quel Tutto nel quale si annullerà…
Italo Interesse
1,208 total views, 1 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |