Wine experience al castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari
Si è svolta dal 4 al 10 giugno nel castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari , cuore pulsante della feconda cittadina pugliese, la XIV edizione di Radici del Sud, evento di risonanza nazionale mirato alla promozione di oltre 300 etichette in concorso di vini da vitigno autoctono e di oli del Meridione.
La settimana enologica, trascorsa fra convegni e wine tour di altissimo livello, si è conclusa la sera del 10 giugno con la presenza nella corte del magnifico maniero di un numerosissimo pubblico di appassionati che ha potuto degustare il prodotto di oltre 110 cantine in accoppiata con piatti a tema offerti nell’area food da cinque chef anch’essi meridionali.
L’evento, organizzato con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Sannicandro, in collaborazione con Ardeasal e Packaging srl, ha avuto come partners l’AIS, l’AEPI, Vinarius, l’Assoenologi e SlowWine.
Come ormai accade da tempo in occasione dei vari eventi patrocinati senza sosta dalla ottima amministrazione comunale sannicandrese, attenta alla promozione culturale ed economica del paese e lontana anni luce dalla immotivata e improduttiva immobilità che sembra avvolgere la restante area del nostro territorio, le corti e i saloni del castello sono stati letteralmente presi d’assalto non solo da un pubblico di operatori qualificati del settore eno-oleario , ma da una folta schiera di appassionati e turisti che hanno potuto godere, oltre che delle eccellenze del nostro Sud, della bellezza ed accoglienza di uno fra i più bei castelli della regione, tornato alla sua antica e fondamentale funzione di centro vitale e propulsore della vita e della economia cittadina.
Piero Ferrarese
Pubblicato il 12 Giugno 2019