Esiste nel cuore di Bari, appena a ridosso della Stazione ferroviaria una superficie enorme, utilizzata solo in minima parte. Languisce dal ’98, benché l’abbandono, andando avanti per gradi, fosse cominciato sette anni prima, quando l’Autorità Militare decise la chiusura di quella struttura. Da quando l’immobile è stato acquisito dal Comune il suo utilizzo (modesto), non è andato oltre un parcheggio, un vivace Centro Sociale ; degno di segnalazione è il fatto che nel generale degrado le superfici all’aperto siano evolute in aree verdi selvatiche. Stiamo parlando dell’ex Caserma Rossani. Costruito nel 1908, nell’allora Contrada San Lorenzo, questo impianto si distingueva per il fatto di disporre di una piazza d’armi tra le più grandi d’Italia. Qui, previo permesso dell’Autorità Militare, disputarono le prime partite il FBC Bari, l’US Ideale e il FBC Liberty. L’utilizzo del Campo San Lorenzo ebbe fine nel 1925, anno in cui entrò in funzione il Campo degli Sport. Ribattezzato Polisportivo Rossani, l’ex Campo San Lorenzo continuò ad ospitare partite dei campionati giovanili e gare di atletica (l’impianto disponeva di una pista regolamentare in terra battuta). All’indomani del rogo che distrusse il Petruzzelli, si cominciò a lavorare all’interno dell’area ‘sportiva’ della Rossani per dare vita alla Città di Federico, un’ambiziosa cittadella della cultura che nell’idea di chi l’aveva progettata avrebbe dovuto ripagare i baresi della perdita dello storico politeama. Ma non si andò al di là di qualche muro perimetrale. E siamo ad oggi. Che ne sarà dell’ex Rossani? Si parla di un Parco e di un Polo Bibliotecario per i quali i lavori dovrebbero iniziare l’anno prossimo. Dicono… E ora facciamo di nuovo un salto indietro. Chi fu Mario Rossani? Nato a Cassano delle Murge il 1° febbraio 1890, Rossani uscì dall’Accademia Militare di Torino con grado di Sottotenente del Genio. Allo scoppio della Grande Guerra, dopo quattro encomi solenni, venne promosso Maggiore. Messo al comando di battaglione di zappatori, il 26 giugno del 1918 era sulle pendici del Monte Corno dove dirigeva lavori di rafforzamento di una posizione appena conquistata ma ancora sotto il tiro degli avversari. “Ferito alla testa da una pallottola di mitragliatrice – si legge nella motivazione di conferimento della medaglia d’oro al Valor Militare – rimaneva sul posto nascondendo il suo stato mortale perché non venisse attenuata l’operosità degli ardui lavoratori.. Nuovamente colpito stramazzava in un sottostante burrone”. E’ quanto di evince da ‘Altruismo e parole d’altri tempi – 1915/1918’ (SUMA Editore) un libro di Vitoronzo Pastore, l’infaticabile studioso di Casamassima che da molti anni si consacra allo studio e alla raccolta di testimonianze relative ai sacrifici dei nostri soldati in guerra.
Italo Interesse
2,848 total views, 10 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
1 Comment
Dopo tanti anni di attesa finalmente il parco Rossani è una realtà. Un bel polmone verde a servizio dei baresi. Speriamo che la restante area spaventosamente degradata della Rossani, abbia la stessa fortuna del parco. Sarebbe anche un regalo, seppur postumo, al maggiore Rossani. Cordialmente, Dino Morelli.