La straordinaria vittoria cartaginese a danno di Roma in quel di Canne fa ancora discutere. Le certezze intorno al genio tattico di Annibale e al rovinoso dissidio fra i comandanti romani non sembrano sufficienti a convincere gli studiosi. Nel suo ‘La battaglia di Canne’ (Editrice Goriziana 2008) Gregory Daly insinua con prudenza che a concorrere al clamoroso risultato di Canne sia stato l’equipaggiamento di alcuni degli alleati di Annibale. E’ noto che gli indigeni soggetti a Cartagine, cui fanno riferimento rispettivamente Polibio e Livio come ‘Libici’ e ‘Africani’, formavano il grosso dell’esercito cartaginese. Questo perché a un certo punto del VI secolo Cartagine aveva smesso di contare soltanto sulla leva cittadina e aveva cominciato a impiegare mercenari e truppe alleate. In generale sembra che l’espressione ‘Libici’ venisse impiegata per indicare gli abitanti di pelle più chiara dell’Africa settentrionale per distinguerli dagli ‘etiopi’ del sud di pelle più scura. Se i primi Libici a servire nell’esercito cartaginese dovevano essere mercenari, sembra probabile che, dopo essere stati sottomessi, i Libici fossero obbligati a fornire soldati a Cartagine. A Canne, dunque, Annibale schierò reclute libiche. Famosi per agilità e capacità di resistenza, i Libici per tradizione si battevano come truppe leggere ; ciò significa che erano armati di giavellotti, usati assieme a un pugnale e un piccolo scudo rotondo. Ma a Canne, pur schierati come fanteria di linea, i Libici si presentarono con altro, migliore e ‘fuorviante’ equipaggiamento. Secondo Polibio e Livio questi Libici a Canne, essendo armati con equipaggiamento romano, preda bellica dopo le battaglie della Trebbia e del Lago Trasimeno, potevano venire facilmente scambiati per romani. In effetti, camuffati con schinieri ed elmi di foggia romana e coperti dall’ampio ‘scutum’, questi Libici dovettero palesarsi per nemici agli occhi dei legionari romani solo a una decina di metri di distanza, ovvero quando l’effetto sorpresa aveva già fatto sentire il suo peso ed era troppo tardi per correre ai ripari. Livio, poi, parla anche di cinquecento Numidi che, fingendo di disertare per passare al nemico, ebbero agio di equipaggiarsi di spade, scudi e lance romane. Mettendo assieme le cose si può concludere che a Canne un po’ il caso e un po’ l’astuzia consentirono a Cartagine di rimediare in partenza all’ampio squilibrio di forze. Il resto lo fecero una migliore strategia e circostanze ambientali sfavorevoli a Roma. Una di queste fu certamente il vento. Il polverone sollevato dal vento, che non era a favore dei romani, non solo limitò la visibilità, sostiene Hanson, ma avrebbe anche irritato gli occhi di molti soldati costringendoli addirittura a deporre le armi per sfregarseli. E, aggiunge Hanson, la stessa “densità” delle forze romane peggiorava la situazione in quanto le migliaia di elmi piumati e di scudi sollevati riducevano ulteriormente la visibilità.
Italo Interesse
5,642 total views
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |