Ancora negli anni Sessanta, fra tabaccherie ed edicole erano comuni cartoline postali che a differenza delle altre non ritraevano scorci architettonici o panoramici di grande notorietà. Si trattava di fotografie a carattere lieto adoperate per salutare parenti e amici lontani : primi piani di fiori, immagini di neonati o di coppie di fidanzati, caricature di vita da caserma… L’immagine a corredo di queste righe fa parte di un complesso di diciannove illustrazioni a carattere folclorico/regionale e firma di tale A. Carini (sì, le regioni italiane sono venti ma solo dal 1963, anno in cui la regione ‘Abruzzi e Molise’, prevista dall’articolo 131 della Costituzione, non trovò più attuazione dando vita a due distinte realtà amministrative). La nostra immagine ritrae una giovane donna ‘pugliese’. Premesso che tutte le altre diciotto cartoline ritraggono solo donne – e soffocata sul nascere ogni polemica sterile sull’opportunità di rappresentare donne invece che uomini o, più ragionevolmente, coppie, – studiamo l’immagine. Lo stemma, che vorrebbe essere ‘regionale’ è invece barese, come indicano le due storiche bande verticali rossa e bianca affiancate. Quanto all’abito, si tratta del comune, sgargiante ‘vestito buono’ che le popolane di tutta Italia indossavano alla domenica o nelle grandi occasioni. Insomma, Carini ragionava per luoghi comuni, per cui già allora (figuriamoci oggi) era arbitrario dare del ‘pugliese’ all’abito di questa improbabile mietitrice ; si noti la nonchalance da fotomodella con cui la tipa reca sotto braccio il suo piccolo fascio di spighe, palese omaggio alla fertilità generosa della Capitanata, allora considerata ‘il granaio d’Italia’. Miglior servigio alla ‘regionalità’, invece, venne assicurato negli stessi anni da Corrado Mezzana, altro e ben più capace illustratore il quale firmò ‘Italia al lavoro’, serie filatelica che celebrava l’energia con cui in quegli anni l’uomo della strada rialzava la schiena dopo i guasti della guerra. Una vittoria della dignità rappresenta dall’immagine di uomo o di una donna (quando si dice par condicio…) intenti ad una attività la cui tipicità geografica era in un particolare paesaggistico di facile riconoscibilità. Per quanto riguarda la nostra terra, essa era raffigurata nelle forme d’un’avvenente e ancora improbabile contadinella con un paniere sul capo colmo di grappoli d’uva ; sullo sfondo è riconoscibile la sagoma di Castel del Monte. Restando alle rappresentazioni regionali, il sommo portico dell’Altare della Patria enumera sedici statue in tema (sono sedici poiché nel 1885, anno di inizio della costruzione del Vittoriano, altrettante erano le suddivisioni amministrative del Regno d’Italia). La statua che rappresenta la Puglia e che fu scolpita da Francesco Pifferetti riproduce una donna vigorosa e austera dall’abito semplice e i capelli sciolti che, appoggiata ad una aratro, offre grappoli d’uva.
Italo Interesse
212 total views, 1 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |