Sorprese giacciono negli archivi. Che siano di Stato o private, laiche o religiose, queste raccolte custodiscono documenti solo in minima parte inventariati. Può succedere allora che un topo di biblioteca (‘specie’ che una Wikipedia non potrà mai estinguere) anche casualmente riporti in luce verità stuzzicanti, scomode o addirittura sconvolgenti. Per esempio, agli inizi del Novecento dall’Archivio di Stato di Napoli emersero gli atti, purtroppo incompleti, del processo che la Santa Inquisizione intentò nel 1327 ai danni di un frate francescano. La cosa ci tocca da vicino poiché quel religioso era pugliese. Poche e incerte le notizie relative a Boemondo di San Severo. Si suppone sia nato intorno al 1290, mentre è certo che prese gli ordini nel 1325. Non fece ‘carriera’, non ne ebbe il tempo pur avendone il talento. Pensatore coraggioso e controcorrente, Boemondo di San Severo fu accusato di eresia dal Tribunale dell’Inquisizione. Pietra dello scandalo, il passo di chiusura del Libro II di una sua pubblicazione : ‘De creazione Adamis’. Rielaborando la teoria di Sant’Agostino a proposito delle ‘rationes seminales’, Boemondo sottrae la ‘potentia creandi’ a Dio per attribuirla alla materia. In altre parole, l’uomo non è stato creato da Dio ma si è generato spontaneamente dal suolo per un libero impulso della materia : “L’uomo dunque, nella sua condizione originaria e primordiale, era immerso quasi in una miscela di elementi, ed è venuto alla luce casualmente, come [scrive] Agostino nei libri Della Trinità: per questa ragione Dio è chiamato unicamente ‘Conditor ac Administrator’, perché l’uomo non è sorto dal fango della terra per volontà di Dio. Per questo anche i salmi dicono che l’uomo è nato dalla terra. Dunque, così gli uomini discendono dagli uomini come Dio discende da Dio”. Ce n’era più che abbastanza per patire il peggior castigo. Ma Boemondo non patì la camicia di zolfo e il fuoco. Venne frustato a morte. La sentenza venne eseguita il 15 aprile 1327 a Napoli. Ciò fa pensare che lì il religioso pugliese avesse preso gli ordini e dato alle stampe lo sciagurato opuscolo. Quanto alla fine delle sue spoglie si possono solo fare congetture. E’ possibile che Boemondo di San Severo sia stato sepolto in terra sconsacrata. Resta un ultimo interrogativo : perché la fustigazione a morte invece del rogo? Forse per ragioni di ‘spettacolo’ legate alla necessità di un monito forte. I condannati al rogo non morivano arsi ma soffocati ; dandosi fuoco alla pira partendo dal basso, il condannato veniva raggiunto prima dal fumo che dalle fiamme. E il fumo, avvolgendo il condannato, impediva di vederne i contorcimenti, così come il crepitare del fuoco ne copriva le urla. Così la plebe non restava a sufficienza impressionata, e ‘appagata’. Mentre con la fustigazione c’era di che appassionarsi. Si poteva scommettere se il condannato avrebbe retto le 39 nerbate di Cristo o meno, lo spettacolo durava più a lungo, lo staffile ad ogni colpo portava via sempre più carne e sangue.. Il tutto nel nome di Dio, mica per crudeltà.
Italo Interesse
2,871 total views
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |