Cultura e Spettacoli

Pane e quotidiano ‘La fascìdde’ di Gaetano Savelli

Pochi grammi di poesia al giorno  per stare a contatto con l’universo poetico che vibra intorno a noi.E ogni sabato ‘la fascìdde’ ovvero una scintilla di poesia dialettale. 

Gaetano Savelli nacque a Bari l’8 dicembre 1896, da Ràndolo e da Palma La Fronza. Impiegato d’Intendenza del reparto merceologico, saggiava vini e oli per darne certificazione secondo le norme del tempo. Questo lavoro, che gli faceva percorrere chilometri e chilometri al giorno non lo distolse dalle sue passioni. Fu poeta in lingua e in dialetto e scrittore. Collaborò ad una infinità di giornali e riviste italiani, europei e oltroceanici, tra cui ‘La Gazzetta di Puglia’ e ‘La Gazzetta del Mezzogiorno’ (per quest’ultima fu recensore per un quarantennio); ‘Il Popolo’, di Roma; ‘La Scena illustrata’, di Firenze; ‘Realismo lirico’, di Firenze; ‘ll Roma della domenica’, di Napoli; ‘La Puglia nel mondo’; ‘La Fiaccola’, di New York; ‘La Lampada’, di S. Paolo del Brasile e a centinaia di altre testate giornaistiche. Morì a Bari, nel febbraio del 1977.

 

U MEST’A L’ANDRETE

 

mest’a l’andrete fatiche e camine

eu sole, eu viende, de vierne e de state:

s’abbuscke la vite scernat’a scernate.

U mest’a l’andrete fatiche e camine.

Le zoche ca fasce abbesògnene a tutte

pe spanne, pu sichhie, pe varche e paranze;

u meste pe chesse da drete va ‘nnanze:

le zoche ca fasce abbesògnene a tutte.

Fatiche e camine, camine e fatiche.

Aggire la rate de taue u agnone.

La zoche c’aggire devende chiù toste,

se fasce chiù grosse, se torce, se ‘mbonne,

aggire, s’assuche, se fasce chiù tonne:

la zoche c’aggire devende chiù toste.

Fatiche e camine, camine e fatiche.

Acquanne so pronde le zoche e zequidde

le porte che jidde, le venne gredanne:

– Velite, le fèmmene, zoche pe spanne?

Acquanne so pronde le zoche e zequidde.

U mest’a l’andrete fatiche e camine

eu sole, eu viende, de vieme e de state:

s’ abbuscke la vite scernat’ a scernate.

U mest’a l’andrete fatiche e camine.

Fatiche e camine, camine e fatiche.

L’artigiano che va indietro

 

L’artigiano che va indietro lavora e cammina

col sole e col vento, d’inverno e d’estate:

si guadagna da vivere giornata su giornata.

L’artigiano che va indietro lavora e cammina.

Le corde che fabbrica servono a tutti

per stendere i panni, per i secchi da calare, per le barche e le paranze;

l’artigiano per questo da dietro procede in avanti:

le corde che fabbrica servono a tutti

lavora e cammina, cammina e lavora.

Gira sul pezzo di legno il ragazzo.

Le corde che girano diventano più resistenti,

si fanno più spesse, si torcono e si bagnano.

Girano, si fanno asciugare, si fanno più tonde,

la corda che gira si fa più resistente,

lavora e cammina, cammina e lavora.

Quando sono pronte corde e cordicelle

le porta con sé e le vende gridando:

– Donne, volete corde per stendere?

Quando sono pronte corde e cordicelle

il maestro che regredisce lavora e cammina

col sole e col vento, d’inverno e d’estate:

si guadagna da vivere giornata su giornata.

Il maestro che regredisce lavora e cammina.

Lavora e cammina, cammina e lavora.

 

Rubrica a cura di Maria Pia Latorre ed Ezia Di Monte.

 

 


Pubblicato il 10 Dicembre 2022

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio