Scorza e il Comitato hanno evidenziato il PRG scavalcato, ma anche la mancanza di varianti urbanistiche, valutazioni ambientali e studi dei flussi di traffico, lasciando sgomenti i residenti dell’area prescelta
Leonardo Scorza è stato per dieci anni presidente dell’ex circoscrizione Carrassi-San Pasquale-Mungivacca, ora guida il Comitato di Scopo “Per un parco verde di quartiere alle ex caserme Capozzi e Milano” e ci tiene a far sentire la voce sua e di chi ha aderito al comitato per quella che lui stesso definisce una ‘vicenda complessa’.
Bisognava arrivare al Consiglio di Stato, per difendere uno dei quartieri meno verdi della Città…
<<E’ triste vederci etichettati come quelli del “…c’è chi dice NO”, senza permettere un benché minimo dibattito. Certo, sono stato presidente della VI Circoscrizione e con amarezza constato come sono stati ignorati gli interventi miei e dei professionisti che manifestavano perplessità sull’utilizzo delle ex Caserme per il “Parco della Giustizia”, a causa della mancanza d’uno studio preliminare dei flussi di traffico dell’intera area coinvolta, ma anche della variante urbanistica su un’area di 140mila mq già destinata a verde di quartiere nel vigente PRG che risulta inedificabile. Ma bisogna pure ricordare che nel Documento preliminare programmatico prodromico al PUG, il Consiglio Comunale nel 2011 aveva collocato un ‘ganglo ecologico’. E ancora, sono passati inutilmente altri otto anni senza che del PUG vi sia traccia. Insomma, il verde per chi abita a Carrassi è pari a circa 2 mq/ab, contro i 9 previsti e contrariamente a quanto dichiarato dal Comune nella sua memoria difensiva dinanzi al Tar/Puglia, non crediamo affatto che Bari nelle aree centrali presenti 130 ettari in più, rispetto al fabbisogno di verde: fanno fede gli studi Ispra e Legambiente sulla qualità della vita che non vedono Bari proprio “ai primi posti”. Ma non basta…>>
Prego…
<<Dallo studio di fattibilità Invitalia, commissionato e finanziato con 300mila euro dalla Citta Metropolitana, emergeva il fabbisogno in 104mila mq. poi la Corte d’appello aveva quantificato in 135mila mq, poco meno dei 140mila delle ex casermette. Bisogna anche specificare che quest’opera non è finanziata con fondi PNRR, ma definita di interesse Nazionale con un DPCM di novembre 2021. Si può pensare di rendere più veloci le fasi tecnico-amministrative del progetto, ma non credo si possano eludere le norme di legge e perfino quelle di rango costituzionale e internazionale, in attuazione di direttive comunitarie. Come, ad esempio, non si possa indire un concorso di idee senza aver adottato la variante urbanistica generale e quindi conseguentemente sottoporre l’opera alla Valutazione Ambientale Strategica. Diversamente, sarebbero intaccati i principi della certezza del diritto, a cui sommessamente, l’attuale Governo si richiama sempre più spesso>>.
Eppure Comune, Demanio con avvocati e giudici difendono il progetto a spada tratta
<<Beh, i sostenitori della proposta hanno minimizzato le situazioni di mobilità e traffico, ma questo intervento lascia sgomenti i cittadini-residenti di Carrassi che vedono le proprie istanze ignorate, peggiorando la già pessima qualità della vita. E che gli organi decentrati non abbiano mai espresso il loro punto di vista lascia ancor più sgomenti. Guardi, per farsi un’idea di cosa potrebbe accadere, basta vedere cosa succederebbe in Via C. Giusso, Fanelli, Alberotanza, Marzano e Corso De Gasperi, Viale Falcone e Borsellino. Ricordo che il candidato-sindaco del 2014 voleva collocare il Polo della Giustizia in Via Napoli, alla Caserma Briscese. Nè può consolare l’annuncio, all’interno del progetto della variante alla SS16 dell’Anas, degli svincoli del Parco della Giustizia e di Via Fanelli visto che sarà completata non prima di dieci anni…a essere ottimisti!>>
Piani regolatori, leggi e varianti scavalcate e ignorate, caos smog e lamiere con la politica che abdica e s’affida a burocrati e giudici…c’è di che deprimersi, no?
<<Certo, e mica finisce così, sul piano della pianificazione urbanistica. Occorrerà, ripeto, modificare l’attuale SS16 a piano zero e realizzare svincoli sopraelevati di raccordo tra la nuova e vecchia SS16, con altri due svincoli, come detto. Insomma, il nostro ricorso vuole solo difendere il bene costituzionalmente tutelato della salute e quanto alle preoccupazioni del comparto giustizia, vorrei ricordare che non sono bastati ventitré anni per trovare una soluzione, atteso che esistevano almeno un paio di soluzioni sulle quali s’è molto esitato. E comunque nessuno vuole far perdere tempo: la soluzione prospettata molto semplicemente non la condividiamo perché non si può fare. E ci stiamo battendo affinché in quelle aree si realizzi un grande parco verde>>.
Francesco De Martino
559 total views
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
1 Comment
Il presidente della circoscrizione dice che non è legale quello che sta accadendo alle casermette, dove ll sindaco ha proposto di costruire i vari tribunali a Bari e avrà anche ragione lui, anche se aspetta ancora il giudizio dei giudici. Ma scusate: se va avanti così, nemmeno tra altri trent’anni la nostra città avrà una cittadella, e non è più possibile aspettare. Come al solito abbiamo fatto le cose a cavolo, ci siamo fatti fregare i finanziamenti per costruire la cittadella un sacco di volte da altri comuni e qualche nostro sindaco ha rifiutato un bel progetto solo perchè chi lo proponeva non era simpatico alla piazza locale dei padroni e padroncini del mattone. Quelli che conosciamo tutti e che manovrano dietro le quinte aspettando di poter mettere mano ai lavori per milioni e milioni. Concludendo, il Tar ha già mandato al macello il nostro nodo ferroviario, un’altra araba fenice della nostra città e ora aspettiamo che il Consiglio di Stato mandi all’aria anche questo grande progetto per la giustizia. E allora, che giustizia esiste a Bari?